-La definizione di salute secondo l'OMS: non solo assenza di malattia ma uno stato di completo benessere fisico, psicologico e sociale. Non basta quindi curare ma bisogna prevenire, informare, sensibilizzare, promuovere comportamenti orientati al benessere.
*Invecchiamento: lento e spontaneo processo evolutivo che attraversa le diverse fasi della vita identificate con l'età infantile, pubertà, età adulta, eta avanzata.
*Senescenza: processo di perdita della capacità di funzionare correttamente a livello cellulare con evidenti ripercussioni macroscopiche che portano alla morte.-------------------------------------------------------------------------------- (Blogeriatria by Massimo)

venerdì 3 maggio 2013

Ritardare il declino funzionale e cognitivo cercando di mantenere l'autosufficienza e la miglior qualità di vita. Idee che nascono lontano nel tempo e sono arrivate fino a noi oggi.


Ritardare il declino funzionale e cognitivo cercando di mantenere l'autosufficienza e la miglior qualità di vita.
da dove vengono queste idee? Chi ha gettato il seme?

La geriatria nasce per il fondamentale contributo di un uomo ed una donna che ttutavia sono poco noti; potremmo dire che essa ha nella sua storia un papà ed una mamma.

E' molto interessante sapere per esempio qualcosa in più sulla vita e le opere ed il contributo innovativo del pioniere britannico della geriatra, il chirurgo dottoressa Marjory Warren, Lei ha promosso quella che noi oggi definiremmo la riabilitazione multidisciplinare e complessiva dei pazienti anziani, e ha sottolineato l'importanza de i problemi economici, sociali, e morali connessi con la loro cura. Lei, a suo tempo, era particolarmente preoccupata per la riabilitazione di pazienti emiplegici e amputati e impegnata per favorire la medicina preventiva, la responsabilità del paziente, edel la casa di cura. Ha sottolineato la necessità della geriatria di mantenere uno stretto legame con la medicina generale e dei suoi programmi di formazione. I suoi metodi innovativi, gli scritti influenti, il lavoro del comitato, e la forza personale, sono stati fondamentali per l'evoluzione della moderna geriatria britannica e della medicina riabilitativa.

Ignatz Leo Näscher (vissuto in America e di origini Austriache) invece può essere considerato un pò il Papà della Geriatria.

Egli scrisse che suggeriva il termine “Geriatria” come nuovo vocabolo che:
 “vorrei suggerire come aggiunta al nostro vocabolario per coprire in età avanzata lo stesso campo che è coperto con il termine di pediatria nell'infanzia e per sottolineare la necessità di considerare la senilità e le sue malattie e di assegnargli un luogo separato in medicina”.
Näscher riteneva che "la senilità è un periodo distinto della vita, un'entità fisiologica tanto così come il periodo di un bambino "
Dr. Näscher si può dire che è stato fra i primi sostenitori della necessità della nascita della specializzazione distinta ritenendo che la malattia e le cure mediche degli anziani dovrebbero essere considerate a parte.

Näscher aveva osservato un antipatia fondamentale verso gli anziani nella società: "L'idea di inutilità economica infonde uno spirito di irritabilità se non inimicizia contro l'impotenza degli anziani."








------------------------------------------------------------------------



Nessun commento:

Posta un commento