-La definizione di salute secondo l'OMS: non solo assenza di malattia ma uno stato di completo benessere fisico, psicologico e sociale. Non basta quindi curare ma bisogna prevenire, informare, sensibilizzare, promuovere comportamenti orientati al benessere.
*Invecchiamento: lento e spontaneo processo evolutivo che attraversa le diverse fasi della vita identificate con l'età infantile, pubertà, età adulta, eta avanzata.
*Senescenza: processo di perdita della capacità di funzionare correttamente a livello cellulare con evidenti ripercussioni macroscopiche che portano alla morte.-------------------------------------------------------------------------------- (Blogeriatria by Massimo)

martedì 21 agosto 2012

I valori del calcio aumentato nel sangue (quanti ruoli diversi può avere nella vita di un anziano questo elettrolita?)


Molto spesso gli anziani possono presentare ad un esame generale, problematiche e sintomi che ad una analisi più approfondita, con esami laboratoristici, corrispondono ad alterazioni dei valori dei principali elettroliti del sangue.
Un esempio può essere il riscontro di Ipercalcemia ovvero di elevati valori di questo elettrolita nel sangue; questa si può presentare clinicamente con una serie di segni e sintomi che a volte possono disorientare: si va infatti dal dolore addominale, al vomito, alla stipsi, alla nausea, alla depressione del tono dell'umore fino alla perdita di peso e dall'astenia alle turbe della coscienza, dalla febbre alle alterazioni dell'elettrocardiogramma.
Quando si rileva una ipercalcemia può trattarsi di un problema a carico delle paratiroidi o di un problema ancora più serio;
bisogna indagare la causa con una radiografia del torace, l'emocromo ed il dosaggio dell'albumina sierica ed eventualmente una scintigrafia ossea, nonchè valutare gli elettroliti: sodio, potassio e magnesio.
Una persona anziana con segni neurologici nuovi spesso finisce al pronto soccorso e viene ricoverata con queste problematiche.

Queste poche righe non bastano certo per esaurire l'argomento "Calcemia" che in Geriatria assume sfaccettature più complesse (non dimentichiamo quanto è importante ad esempio il ruolo della vitamina D e del Calcio nella prevenzione delle fratture e non solo...).
 Ma se c'è il riscontro di alterazioni degli elettroliti (in questo caso parliamo di ipercalcemia ma lo stesso discorso in linea generale è altrettanto valido per il riscontro di alterazioni a carico di sodio, il potassio, il magnesio, il cloro e tutti gli altri elettroliti) è sempre fondamentale rivolgersi al proprio medico di fiducia ed allo Specialista di riferimento che si prenderà carico di voi, vi seguirà nel tempo e vi suggerirà il percorso più idoneo per approfondire le problematiche e raggiungere al meglio il target che soddisfi le vostre necessità e sia utile alla vostra salute.


Nessun commento:

Posta un commento