-La definizione di salute secondo l'OMS: non solo assenza di malattia ma uno stato di completo benessere fisico, psicologico e sociale. Non basta quindi curare ma bisogna prevenire, informare, sensibilizzare, promuovere comportamenti orientati al benessere.
*Invecchiamento: lento e spontaneo processo evolutivo che attraversa le diverse fasi della vita identificate con l'età infantile, pubertà, età adulta, eta avanzata.
*Senescenza: processo di perdita della capacità di funzionare correttamente a livello cellulare con evidenti ripercussioni macroscopiche che portano alla morte.-------------------------------------------------------------------------------- (Blogeriatria by Massimo)

venerdì 22 marzo 2013

Cosa succede a cuore, reni, polmoni, stomaco invecchiando?


Con l'invecchiamento si assiste alla diminuita crescita di peli e unghie, alla generale riduzione della risposta infiammatoria, alla ridotta capacita di sudorazione, al ritardo della guarigione e della cicatrizzazione, all'alterata regolazione termica,  alla perdita di elasticità della cute, alla formazione di macchie sulla pelle dovute ad una distribuzione anomala della melatonina.
Si riduce inoltre la massa muscolare ed il numero delle fibre ed aumenta il collagene interstiziale.
Si assiste progressivamente al malfunzionamento degli organi che consumano zuccheri come il cervello, la midollare del surrene, i globuli bianchi e globuli rossi.
Il gusto diminuisce per la perdita delle papille gustative.
cuore: Le coronarie e tutti i vasi arteriosi e venosi vanno incontro ad alterazioni che inducono una rigidità delle parete; la pressione arteriosa, sia quella minima, sia quella massima, aumentano progressivamente; la quantità di sangue espulsa ad ogni contrazione cardiaca e quella espulsa per minuto (gittata cardiaca = gittata sistolica x frequenza dei battiti cardiaci al minuto), si riducono progressivamente.
Le valvole cardiache si ispessiscono ed a livello coronarico si rilevano delle stenosi.
 La gabbia toracica si trasforma: aumenta la cifosi dorsale, si riducono la superficie e il volume degli alveoli e si perde l'elasticità.  Aumenta inoltre la secrezione delle ghiandole mucose delle vie aeree.
La perdita dei denti,  le alterazione della masticazione, e poi la salivazione ridotta sono insieme alla riduzione della peristalsi ed al ritardato svuotamento gastrico oltre che al minor assorbimento, alla secrezione acida ridotta, ai villi intestinali ridotti in altezza e aumentati in larghezza, nonchè all'assorbimento lento di vitamina D, le problematiche dell'apparato digerente che poi si ripercuotono in maniera sistemica e che maggiormente influenzano un invecchiamento fisiologico ed uno patologico e creano problematiche d ogni livello (si pensi all'osteoporosi).
 - Il cervello sembra che si riduca di volume e si dice comunemente che viene persa la materia grigia; anche la secrezione dei neurotrasmettitori si modifica. Le modifiche che avvengono a livello cerebrale in realtà sono ancora oggetto di studio e meritano approfondimenti crescenti (molto poco sappiamo ancora di come funziona il nostro cervello).
A livello dell'apparato urinario si assiste alla perdita progressiva dei nefroni, alla riduzione della vascolarizzazione dei glomeruli e dell’apparato iuxtaglomerulare con conseguente riduzione della filtrazione glomerulare etc.
Dal punto di vista ormonale si parla di ridotta produzione degli ormoni tiroidei; in particolare si assiste ad una riduzione della produzione di T3 per riduzione della secrezione dalla ghiandola e per ridotta conversione periferica.
Tutto questo ovviamente è motivo di attenzione quando si visita una persona anziana e tutto questo contribuisce e costituisce motivo di perdita di autonomia e di autosufficienza; ecco perchè è importante sentire sempre il parere del proprio Medico di Medicina Generale e dello Specialista Geriatra.



Nessun commento:

Posta un commento