E ricordate che le persone anziane devono prepararsi con particolare attenzione al possibile rischio di influenza poichè può essere una condizione prodromica di altre complicazioni più gravi. Per questo è bene sentire in anticipo il proprio Specialista di Fiducia ed il Medico di Medicina Generale per valutare quali sono gli altri accorgimenti (magari può essere utile prepararsi in anticipo rinforzando i meccanismi di difesa propri, assumendo integratori alimentari e vitamine!!!) ed esami particolari da prendere in considerazione in tutte quelle situazione di complessità che l'avanzare dell'età porta con se e che il caso specifico richiede eventualemente di approfondire.
Ma andiamo ai consigli pratici:
- Coprirsi naso e bocca con un fazzoletto dopo aver starnutito; buttarlo subito dopo l'uso in appropriati spazi.
- Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone (vanno bene anche i detergenti in vendita presso faramacie e sanitarie se siete in emergenza) per un tempo di almeno 15 secondi, soprattutto dopo aver tossito o starnutito o aver frequentato locali pubblici.
- Lavarsi le mani dopo aver salutato un amico non è un atto di scortesia............................................................................................per continuare a leggere vai al LINK
Nessun commento:
Posta un commento