-La definizione di salute secondo l'OMS: non solo assenza di malattia ma uno stato di completo benessere fisico, psicologico e sociale. Non basta quindi curare ma bisogna prevenire, informare, sensibilizzare, promuovere comportamenti orientati al benessere.
*Invecchiamento: lento e spontaneo processo evolutivo che attraversa le diverse fasi della vita identificate con l'età infantile, pubertà, età adulta, eta avanzata.
*Senescenza: processo di perdita della capacità di funzionare correttamente a livello cellulare con evidenti ripercussioni macroscopiche che portano alla morte.-------------------------------------------------------------------------------- (Blogeriatria by Massimo)

venerdì 7 settembre 2012

Nel tentativo di essere utili, ecco a voi il richiamo di alcuni semplici consigli sulle precauzioni da mettere in pratica per difendersi dall'influenza.

Anche per favorire l'utilità sociale di Internet e poichè in questo momento incominciano ad uscire le prime notizie sulle caratteristiche della nuova influenza stagionale e si riparte con le preoccupazioni, Blog-Geriatria prova a fare qualcosa di concreto ed inizia a rimarcare di prestare un po' attenzione ai gesti quotidiani e di prevenzione.

E ricordate che le persone anziane devono prepararsi con particolare attenzione al possibile rischio di influenza poichè può essere una condizione prodromica di altre complicazioni più gravi. Per questo è bene sentire in anticipo il proprio Specialista di Fiducia ed il Medico di Medicina Generale per valutare quali sono gli altri accorgimenti (magari può essere utile prepararsi in anticipo rinforzando i meccanismi di difesa propri, assumendo integratori alimentari e vitamine!!!) ed esami particolari da prendere in considerazione in tutte quelle situazione di complessità che l'avanzare dell'età porta con se e che il caso specifico richiede eventualemente di approfondire.

Ma andiamo ai consigli pratici:
  •  Coprirsi naso e bocca con un fazzoletto dopo aver starnutito; buttarlo subito dopo l'uso in appropriati spazi.
  •  Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone (vanno bene anche i detergenti in vendita presso faramacie e sanitarie se siete in emergenza) per un tempo di almeno 15 secondi, soprattutto dopo aver tossito o starnutito o aver frequentato locali pubblici.


           - Lavarsi le mani dopo aver salutato un amico non è un atto di scortesia............................................................................................per continuare a leggere vai al LINK 

Nessun commento:

Posta un commento