-La definizione di salute secondo l'OMS: non solo assenza di malattia ma uno stato di completo benessere fisico, psicologico e sociale. Non basta quindi curare ma bisogna prevenire, informare, sensibilizzare, promuovere comportamenti orientati al benessere.
*Invecchiamento: lento e spontaneo processo evolutivo che attraversa le diverse fasi della vita identificate con l'età infantile, pubertà, età adulta, eta avanzata.
*Senescenza: processo di perdita della capacità di funzionare correttamente a livello cellulare con evidenti ripercussioni macroscopiche che portano alla morte.-------------------------------------------------------------------------------- (Blogeriatria by Massimo)

sabato 8 settembre 2012

La vaccinazione antinfluenzale è consigliata nei soggetti anziani?


(Ad approfondimento di quanto accennato nel post precedente)

La vaccinazione antinfluenzale è consigliata, anche e non solo, nei soggetti con età superiore ai 65 anni (ma questo blog si occupa in particolare di Geriatria e pertanto focalizzerà l'attenzione sul particolare tipo di popolazione in oggetto).
Essa è inoltre ancora più fortemente raccomandata se questi soggetti hanno le seguenti patologie associate:
  • malattie dell'apparato cardiocircolatorio
  • malattie croniche a carico dell'apparato respiratorio
  • soggetti con diabete mellito e altre malattie metaboliche ed inoltre negli obesi
  • malattie dell'apparato urinario con insufficienza renale
  • malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie
  • malattie oncologiche attuali o pregresse
  • malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o dal virus dell'AIDS (HIV)
  • malattie infiammatorie croniche e malassorbimenti intestinali
  • patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici
  • patologie associate ad un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (per es. malattie neuromuscolari)
  • Soggetti di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti
  • Familiari e contatti di soggetti ad alto rischio
  • Personale che, per motivi occupazionali, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani: allevatori, addetti all'attività di allevamento, addetti al trasporto di animali vivi, macellatori e vaccinatori, veterinari pubblici e libero professionisti.
(L'elenco delle categorie non è da 
considerarsi completo 
ma sia utile a  scopo divulgativo e finalizzato 
ad una sensibilizzazione per una  popolazione Geriatrica. 
Si coniglia di sentire sempre il consiglio 
del proprio Medico di Fiducia)

Pertanto le persone anziane, specie se hanno comorbilità associate, hanno alta probabilità di trarre beneficio in termini di riduzione di complicanze se si sottopongono alla vaccinazione antinfluenzale.

Per dubbi ed incertezze si consiglia come sempre di sentire il parere del proprio Medico di Medicina Generale e dello Specialista Geriatra.



Nessun commento:

Posta un commento