Il 21 settembre è la Giornata Mondiale dell’Alzheimer. Un'occasione per fare il punto e focalizzare l'attenzione su questo grandissimo problema di salute pubblica che è peraltro in notevole espansione oggi e lo sarà ancora di più nei prossimi anni. Nessun contesto familiare potrà sentirsi escluso da queste problematiche di cui bisogna parlare. Vediamo come si può allora parlare di più di prevenzione e perchè è importante sentire il parere dello Specialista Geriatria:
- la malattia di Alzheimer è caratterizzata dal manifestarsi di un processo degenerativo che colpisce in modo progressivo le cellule cerebrali. I primi segnali che si incominciano a notare nelle persone che poi mostreranno questa problematica sono i deficit di memoria, i disturbi del linguaggio, la perdita di orientamento spaziale e temporale e i cambiamenti di umore. Generalmente sono colpiti i soggetti di età superiore ai 65 anni ed in particolare le donne tuttavia, oggi appare ampiamente dimostrato come la patologia possa esordire anche in età più giovanili e come fare diagnosi più precoci e prevenzione in generale sia in grado di modificare alcune situazioni. Si può ad esempio migliorare la propria dieta e rivedere alcuni comportamenti. E' fondamentale comunque, quando si notano quelle manifestazioni che abbiamo ricordato sopra, armarsi di tempo e pazienza (una buona visita richiede tempo e colloquio franco), recarsi subito dallo specialista Geriatra, affrontare questo nuovo tratto di strada aiutati, sostenuti e indirizzati al meglio, perchè anche se ad oggi non esiste una terapia definitiva per combattere l’Alzheimer, certamente a rivestire un ruolo cruciale è una diagnosi corretta e tempestiva ed un approccio di tipo olistico e multidimensionale, interdisciplinare che valuti la persona nel suo complesso, la sua storia, la sua condizione sociale, tutte le altre patologie e che aggredisca i fattori di rischio modificabili con la terapia adeguata e calibrata. E' importante inoltre redarre un piano assistenziale che tenga conto anche di stimoli cognitivi corretti e mirati e di esercizi ginnici per il mantenimento dell'integrità fisica. Ogni fase ed ogni persona deve essere trattata con un approccio che tenga conto della "persona" e del contesto familiare. Ogni soggetto ha una "storia" particolare.
dunque.....ricordati, prima passa dal Geriatra
Nessun commento:
Posta un commento