-La definizione di salute secondo l'OMS: non solo assenza di malattia ma uno stato di completo benessere fisico, psicologico e sociale. Non basta quindi curare ma bisogna prevenire, informare, sensibilizzare, promuovere comportamenti orientati al benessere.
*Invecchiamento: lento e spontaneo processo evolutivo che attraversa le diverse fasi della vita identificate con l'età infantile, pubertà, età adulta, eta avanzata.
*Senescenza: processo di perdita della capacità di funzionare correttamente a livello cellulare con evidenti ripercussioni macroscopiche che portano alla morte.-------------------------------------------------------------------------------- (Blogeriatria by Massimo)

sabato 17 agosto 2013

L'Acqua.

L'uomo è costituito all'80% di acqua. Prima di misurarsi bisogna informarsi sull'ora delle maree.
Pierre Légaré.

Nel corpo umano l'acqua è un pò dappertutto. Nell’organismo l’acqua rappresenta un costituente essenziale per il mantenimento della vita, ed è certamente quello presente in maggior quantità.
L'acqua è indispensabile per lo svolgimento di tutti i processi fisiologici e le reazioni biochimiche che avvengono nel nostro corpo. Essa entra nella struttura di varie sostanze e forse non molti sanno che agisce come solvente per la maggior parte dei nutrienti (minerali, vitamine idrosolubili, aminoacidi, glucosio, ecc.), svolgendo peraltro un ruolo essenziale nella digestione, nell’assorbimento, nel trasporto ed infine nell’utilizzazione degli stessi nutrienti. 
L’acqua è anche il mezzo attraverso il quale l’organismo elimina i prodotti di scarto del metabolismo; indispensabile risulta il suo ruolo per la regolazione della temperatura corporea. 
A questo punto possiamo dunque ribadire che entra un pò dappertutto ed infatti adesso aggiungiamo che l’acqua agisce anche come un vero “lubrificante” e ha pertanto anche funzioni di ammortizzatore nelle articolazioni e nei tessuti; mantiene inoltre elastiche e compatte la pelle e le mucose ed è in grado di garantire la giusta consistenza del contenuto intestinale
L'acqua viene, in tutto questo lavorare, persa e consumata continuamente, e quindi deve essere di continuo reintegrata dall’esterno.
I principali mezzi attraverso i quali il nostro organismo mantiene l’equilibrio idrico sono il meccanismo della sete e il riassorbimento dell’acqua nei reni.
Il meccanismo della sete ha però un tempo di risposta ritardato, e spesso interviene solo quando la perdita di acqua è già stata eccessiva. Dobbiamo infine ricordare che negli individui anziani il meccanismo della sete funziona male, e quindi molte persone rischiano di non rimpiazzare adeguatamente e tempestivamente le perdite di acqua. 






Nessun commento:

Posta un commento