Prevenire le malattie legate all'invecchiamento sta diventando una priorità sempre più impellente per il benessere complessivo del singolo, della popolazione e per motivazioni stringenti di carattere economico. Anche a livello individuale, mantenere uno stato di buona salute e prevenire, significa risparmiare soldi, preoccupazioni e tribolazioni.
Le cadute e i traumatismi ad esempio, sono,oggi, la causa di una parte importante del carico di malattia e disabilità che affligge gli anziani in Europa e costituiscono un importante fattore di rischio che predispone a sviluppare una fragilità. Il rischio di cadute cresce con l'avanzare dell’età.
È stato abbondantemente dimostrato che alcune misure di prevenzione hanno un buon rapporto costo-beneficio e non dimentichiamo quanto lavoro è stato fatto e viene giornalmente svolto, ad esempio, per la prevenzione del rischio cardio-cerebrovascolare. Molto deve essere poi ancora lavorato a livello di applicazione pratica e di educazione alla gestione della terapia in modo corretto e consapevole.
Sappiamo che il livello di attività fisica praticata è uno dei fattori che più efficacemente permettono di prevedere un invecchiamento sano, in particolare per i gruppi di età più avanzata. L’attività fisica , lo sappiamo e continuiamo a ripeterlo, può migliorare la funzionalità respiratoria e muscolare e la salute ossea e funzionale, nonché ridurre il rischio di malattie non trasmissibili, depressione e declino cognitivo. Per le persone anziane, ad esempio, camminare o andare in bicicletta potrebbero apportare notevoli benefici.
Insomma, ricordiamoci sempre che a giocare un ruolo chiave per una buona salute sino a età avanzata sono una serie di accorgimenti che richiedono uno sforzo certamente ma che sono anche il seme per mantenere la vitalità al massimo ed aiutano a non abbandonarsi dietro pensieri di vecchiaia che non sono più accettabili in una popolazione "matura". Non trascuriamo dunque nessun aspetto, poichè è da questi piccoli cambiamenti che origina lo sviluppo di buona salute e la prevenzione di malattie gravi come l'ipertensione, l'arteriosclerosi, l'ictus o l'infarto, le cadute, il diabete, la demenza, le infezioni..... etc.
Ecco perchè, all'arrivo dell'Autunno, per preparare il proprio fisico al meglio ed aumentare la propria motivazione, nonchè per fare il punto sullo stato della propria salute e per redarre insieme un progetto individualizzato e calibrato che valuti storia personale, terapia in atto, programma di educazione fisica e tecniche di allenamento mentale, è importante prenotare la visita medica dal Proprio Geriatra di fiducia, rivalutare eventuali terapie in atto, effettuare una visita medica complessiva e magari sottoporsi a qualche esame (se necessario) .....
Una grande stagione di belle storie, di eventi positivi, aspetta solo voi!!! Mantenersi giovani significa saper affrontare la nuova sfida e con un pò di intelligenza e di lungimiranza, bisogna saper aprire un nuovo campo di azione, una nuova tendenza, dove al Pediatra si sostituisce il Geriatra, ma dove al cuore allegro ed alla gioia di vivere non si deve mai sostituire la rassegnazione.
Nessun commento:
Posta un commento