-La definizione di salute secondo l'OMS: non solo assenza di malattia ma uno stato di completo benessere fisico, psicologico e sociale. Non basta quindi curare ma bisogna prevenire, informare, sensibilizzare, promuovere comportamenti orientati al benessere.
*Invecchiamento: lento e spontaneo processo evolutivo che attraversa le diverse fasi della vita identificate con l'età infantile, pubertà, età adulta, eta avanzata.
*Senescenza: processo di perdita della capacità di funzionare correttamente a livello cellulare con evidenti ripercussioni macroscopiche che portano alla morte.-------------------------------------------------------------------------------- (Blogeriatria by Massimo)

mercoledì 30 luglio 2014

Blogeriatria: gero-motricità ovvero una risposta motoria globale in Geriatria.

Questo post nasce con l'intento di far capire quanto al di là delle immagini stereotipate possiamo allargare  i nostri confini e cosa si può fare davvero in concreto "con piccoli passi" per migliorare lo stato di salute anche nelle età più avanzate.
 Spesso si ritiene l'attività fisica un atto terapeutico solo in funzione riabilitativa in pazienti con un evento patologico post -acuto come un infarto miocardico, un'ictus cerebrale, o una frattura di femore. Invece
il ruolo dell’attività fisica può andare molto al di là della riabilitazione in soggetti affetti da specifiche patologie e collocarsi in un ambito più vasto di promozione del buon invecchiamento.
Oggi, però, noi sappiamo  molto di più e che il movimento fisico è salutare ad ogni età soprattutto in funzione di prevenzione e rallentamento di processi di invecchiamento. Quante volte in questi post abbiamo scritto che l'attività fisica riduce il rischio di ipertensione di diabete e di ipercolesterolemia e, inoltre, muoversi può essere considerato come uno dei più importanti "tonificanti", non solo del corpo ma anche dello spirito?.
La  geromotricità  (gero = anziano, motricità = movimento) nella semplicità della sua filosofia innovativa vuole mettere al centro un concetto semplice ma fondamentale ovvero organizzare un’attività motoria studiata per le persone anziane, studiata per muoversi in modo corretto, tranquillo e naturalmente senza troppa fatica, per rallentare il fisiologico processo di decadimento dovuto al passare degli anni. Un programma di attività fisica, sociale ed intellettuale insieme, si è rivelato in grado di aumentare la quantità di sangue che raggiunge il cervello, di migliorare le perfomance mentali, nonchè gli stati caratterizzati da ansia e depressione.
Nella Geromotricità poi è fondamentale che l’esercizio fisico deve risultare sicuro, calibrato e non mettere a repentaglio l’integrità fisica e la salute di chi lo svolge. Forse pochi immaginano che la geromotricità è un concetto includente che pensa alla palestra come luogo di aggregazione e di svolgimento delle attività, certamente si, ma non solo e anzi non dimentica altri luoghi di aggregazione e tiene sempre a mente che la carrozzina accompagna spesso i nostri nonni e che può essere "La Base" con cui "costruire l'esercizio".
Un metodo con applicazioni utili a migliorare la qualità di vita di moltissimi anziani. E' importante pertanto che si lavori possibilmente in equipe e che venga messo al centro il parere del vostro geriatra di riferimento e del vostro medico di fiducia.
Infine non dimentichiamo che la geromotricità può anche adattarsi al proprio domicilio.

Nessun commento:

Posta un commento