-La definizione di salute secondo l'OMS: non solo assenza di malattia ma uno stato di completo benessere fisico, psicologico e sociale. Non basta quindi curare ma bisogna prevenire, informare, sensibilizzare, promuovere comportamenti orientati al benessere.
*Invecchiamento: lento e spontaneo processo evolutivo che attraversa le diverse fasi della vita identificate con l'età infantile, pubertà, età adulta, eta avanzata.
*Senescenza: processo di perdita della capacità di funzionare correttamente a livello cellulare con evidenti ripercussioni macroscopiche che portano alla morte.-------------------------------------------------------------------------------- (Blogeriatria by Massimo)

venerdì 13 giugno 2014

Alvo stitico; torniamo sull'argomento.

Con il passare degli anni l'intestino diventa pigro, si dice normalmente, ma negli anziani la stipsi rappresenta un problema sanitario e assistenziale molto diffuso e assai importante nel programma assistenziale individuale specie nelle residenze assistite o nei pazienti a domicilio che non sono più completamente autonomi.
La fragilità tende a peggiorare la situazione.
Abbiamo già accennato in altri post a come sia difficile dare una definizione di stitichezza buona per tutti. Certo oggi sappiamo che negli anziani il consumo ed a volte l'abuso di lassativi è molto diffuso. Si tende in linea di massima a ridurre l'introito idrico e di fibre alimentari. Si mangia poco e spesso male. La mobilità quando possibile è scarsa e la mobilizzazione è spesso inadeguata. I muscoli addominali spesso perdono tonicità e non sono quasi mai oggetto di esercizi ed attenzione mirata. Spesso poi si possono creare condizioni di scarsa privacy in certi ambienti o di presidi sanitari non adeguati alle esigenze proprie del soggetto. Spesso si abusa del lassativo senza criterio e senza cognizione.
Tutto questo universo, poco conosciuto, necessita invece di un approccio medico specifico e di un programma integrato che coinvolga anche più figure professionali che tenga conto della peculiarità della persona, dei trattamenti farmacologici in atto, di eventuali patologie concomitanti, di problemi nuovi che vanno valutati con occhi critico per cambiare radicalmente approccio alla situazione, eventualmente.
Dunque in questo post torniamo di nuovo sull'argomento stipsi e torniamo a considerare quanto questo aspetto sia sentito in una popolazione non più giovane.
Ricordiamo che per combattere la stipsi, la terapia nutrizionale è molto d'aiuto perchè offre consigli utili ed una cura mirata e non dobbiamo mai dimenticare che noi siamo ciò che mangiamo. Poi ci sono alcune erbe che possono venirci incontro e che vanno assunte conoscendo il prodotto e le  possibili interazioni con altre terapie in atto e che spesso vanno sconsigliate negli anziano e poi ancora ci sono tanti tipi di lassativi che vanno anche giustamente pesati con l'aiuto del vostro specialista di fiducia ed il vostro Medico Geriatria  di riferimento.

Interessante a questo punto considerare anche come, ad esempio, i tempi di risposta dei diversi lassativi non sono assolutamente uguali: 
Gli agenti formanti massa hanno un tempo di risposta che va dalle 48 alle 72 ore.
I sali di magnesio  hanno un tempo di azione che varia da 0,5a 8 ore.
Il sorbitolo ed il lattulosio agiscono in 21 - 72 ore.
Gli ammorbidenti fecali (docusato sodico, paraffina liquida, olio di ricino) hanno un tempo di azione di 24-72 ore.
Per cui non c'è da aspettarsi miracoli in pochi minuti, è inutile, specie se si usano alcuni prodotti invece che altri, ma la valutazione migliore è sempre quella che fate con il vostro medico e il vostro specialista.
Infine, solo per fare un esempio ed accendere la vostra attenzione sull'argomento, vi ricordiamo che il lattulosio ed il sorbitolo non sono indicati per il trattamento della stitichezza cronica ma devono essere presi in considerazione negli episodi acuti; si deve prestare attenzione alle persone con diabete o intolleranza
al galattosio e poi bisogna ricordare che  l’abuso può provocare diarrea osmotica per eccessiva perdita
d’acqua.
Insomma l'alvo stitico è un problema e quando diventa serio è da trattare insieme con lo specialista senza fretta e considerando un bene una visita completa ed una raccolta anamnestica esaustiva.

Nessun commento:

Posta un commento