Si definisce normale l'alvo quando sostanzialmente l'evacuazione delle feci è senza problemi per il soggetto. Ciò presuppone un colloquio lungo e dettagliato, da svolgere al meglio con tranquillità con lo specialista, ed implica certamente la capacità dello stesso di rispettare ed allo stesso tempo di tener conto, durante il colloquio stesso, della discrezionalità individuale e delle capacità di giudizio di ogni paziente, dei familiari, delle badanti o degli operatori.
Si può comunque ritenere che la frequenza dell’alvo si possa definire normale se questa è compresa tra una defecazione ogni due giorni e oppure anche fino a due volte al giorno.
L'alterazione dell'alvo in uno stesso paziente, rispetto a caratteristiche abituali precedenti, peraltro, è importante più della frequenza abituale, in qualche maniera , ed il medico terrà sempre conto ed eventualmente andrà ad indagare su tutti i casi di variazione:della frequenza, della consistenza, del volume dell’alvo.
L'argomento è certamente degno di maggiori attenzioni specie fra le persone non più giovani e Blogeriatria tornerà comunque con più dettagli presto sull'argomento. Se volete saperne di più sulle alterazioni dell'alvo e su come aiutarsi seguiteci dunque con assiduità anche nei prossimi post.
Ricordate sempre che una buona visita, dove poter esprimere dubbi e perplessità e creare un alleanza proficua fra medico e paziente, potrà aiutarvi a chiarire le problematiche del singolo caso e magari potrà essere l'occasione per stabilire se sono necessari eventuali approfondimenti diagnostici.
*****
Definizione di stitichezza:
La stitichezza o stipsi è un disturbo della defecazione caratterizzato dalla difficoltà di svuotare in tutto o in parte l'intestino eliminando così da esso le feci
Qualche consiglio nutrizionale per la stipsi da Blogeriatria:
Intanto consumare almeno tra 1 e 2 Litri di acqua al giorno poi assumere regolarmente almeno una porzione di verdura ad ogni pasto, cruda o cotta.
Consumare ogni giorno frutta fresca con regolarità.
Alternare con regolarità i cereali raffinati (pane, pasta, riso…) e dunque prendere la corretta abitudine di inserire nella nostra dieta gli analoghi integrali.
Consumare regolarmente almeno due volte alla settimana i legumi.
Qualche consiglio nutrizionale per la stipsi da Blogeriatria:
Intanto consumare almeno tra 1 e 2 Litri di acqua al giorno poi assumere regolarmente almeno una porzione di verdura ad ogni pasto, cruda o cotta.
Consumare ogni giorno frutta fresca con regolarità.
Alternare con regolarità i cereali raffinati (pane, pasta, riso…) e dunque prendere la corretta abitudine di inserire nella nostra dieta gli analoghi integrali.
Consumare regolarmente almeno due volte alla settimana i legumi.
Nessun commento:
Posta un commento