Per disidratazione si intende la riduzione dell’acqua totale corporea .
Più precisamente ed adeguatamente si parla invece di deplezione di volume quando c'è una perdita di acqua e di sodio.
Torniamo al tema:
La disidratazione è abbastanza semplice che si presenti in un paziente anziano il quale ha meno capacità di adattamento.
La disidratazione si manifesta come un'alterazione dello stato di coscienza o come sonnolenza e/o come confusione.
Raccogliendo adeguatamente le informazioni, si comprende facilmente dall'anamnesi, come il soggetto abbia in molti casi mangiato e/o bevuto poco nei giorni precedenti, oppure abbia presentato vomito e diarrea.
Anche un uso non adeguato alle condizioni cliniche e alle esigenze dell'anziano dei farmaci ed in particolare dei diuretici può portare a disidratazione.
Per questo è bene non fare modifiche a domicilio senza aver consultato il Medico di Medicina Generale e lo Specialista. Non fidarsi inoltre delle rilevazioni domiciliari della Pressione Arteriosa (specie se si usano apparecchi automatici ed in ogni caso fare sempre la media di almeno tre rilevazioni pessorie distanziate da qualche minuto di attesa).
Ovviamente, come è facilmente intuibile, è importante tener conto delle situazioni climatiche specie adesso che andiamo ogni giorno verso giornate più calde.
Ricordarsi infine che nelle persone anziane si può notare facilmente la riduzione del turgore cutaneo, la secchezza delle mucose, la tachicardia e una cute anelastica, raggrinzita e fragile.
Può essere utile dare uno sguardo all'ematocrito molto alto ed alla creatinina che aumenta ma è importante in caso di disidratazione severa, sentire il parere dello Specialista e provvedere immediatamente al ricovero per reinfondere adeguatamente ed opportunamente le carenze di liquidi ed eventualmente di elettroliti e monitorizzare le condizioni cliniche in ambiente idoneo e protetto......
.........................................................
.........................................................
Nessun commento:
Posta un commento