-La definizione di salute secondo l'OMS: non solo assenza di malattia ma uno stato di completo benessere fisico, psicologico e sociale. Non basta quindi curare ma bisogna prevenire, informare, sensibilizzare, promuovere comportamenti orientati al benessere.
*Invecchiamento: lento e spontaneo processo evolutivo che attraversa le diverse fasi della vita identificate con l'età infantile, pubertà, età adulta, eta avanzata.
*Senescenza: processo di perdita della capacità di funzionare correttamente a livello cellulare con evidenti ripercussioni macroscopiche che portano alla morte.-------------------------------------------------------------------------------- (Blogeriatria by Massimo)

mercoledì 15 gennaio 2014

L'anemia del nonno. Da dove cominciare?

Spesso capita di sentire la storia di figli e nipoti che assistono al manifestarsi di disturbi cognitivi improvvisi, di agitazione psicomotora, perdita di forza nei loro cari e per questo si rivolgono al Medico Geriatra.
In Geriatria, come abbiamo avuto più volte modo di ripetere in questo Blog, la complessità della persona anziana deve far sempre tenere in considerazione molti aspetti ma certamente l'anemia è uno di questi e spicca nel panorama; oggi su questo aspetto, dunque, cercheremo di concentrarci.

L’anemia, lo abbiamo già più volte accennato in questo ed in altri post, nelle persone anziane, può associarsi ad astenia, declino funzionale, aumentata morbilità e mortalità, deficit neurologici e cognitivi, depressione, aumentato rischio di cadute, danni cardiovascolari e renali.
Per questo è importate tenere sotto controllo i parametri laboratoristici (fondamentale valutare se -HGB l'emoglobina- non sia inferiore almeno ad un valore di 12 mg/dl).Chiaramente per gli esami dovrete ricorrere all'aiuto del vostro medico curante che saprà indirizzarvi al meglio anche su gli altri esami opportuni da associare nel singolo caso specifico.
Tutto nelle persone anziane va visto come sempre con un ottica globale ma la presenza di anemia rappresenta un'incrocio dove fermarsi, quasi per valutare la direzione, in quanto influisce decisamente sulla funzionalità fisica e  sull’eventuale disabilità (come confermato anche da diversi studi che sono stati pubblicati nel corso degli ultimi anni).

E' importante dunque sentire il parere dello specialista Geriatra in quanto con lui potrete valutare se l’anemia è attribuibile come spesso accade ad una patologia sottostante. Può essere dunque che sia in atto un processo di tipo neoplastico o che siano in atto processi infettivi. Anche la malnutrizione specie nelle persone allettate o con malassorbimento del ferro medesimo, può associarsi ad anemia con carenza di ferro. Potrebbe essere interessante valutare l'introito di alcune vitamine....ed il diario alimentare. Un’altra causa importante di anemia, definita megaloblastica, può essere riconoscibile nella carenza di Vitamina B12 ed acido folico.
....Ma, adesso dobbiamo ricordare che il deficit di ferro è spesso legato anche a problematiche come la solitudine ed all'uso ed abuso di farmaci antinfiammatori non steroidei. Spesso l'anemia si associa ad ulcere gastrointestinali (specie in chi usa FANS ma non solo!!!) ed inoltre a diverticoli ed a cancro del colon-retto. In questi casi sono necessari perciò esami endoscopici per approfondimento diagnostico.

A questo punto però è necessario focalizzare l'attenzione su un altro aspetto importante e cioè sulla ridotta secrezione di eritropoietina in particolare nei pazienti con insufficienza renale e sull'anemia relativa.
l’insufficienza renale spesso non ci porta direttamente a riflettere che può associarsi ad anemia in seguito alla ridotta capacità dei reni di secernere appunto l'eritropoietina che è invece l'ormone deputato allo scopo.

Come abbiamo accennato in precedenti post anche relativi alla fragilità, i livelli di emoglobina sembrano essere una variabile importante, continua ed indipendente di funzionalità nell'anziano: un'anemia nei nostri nonni può peggiorare la forza muscolare e la performance motoria e compromettere l'equilibrio generale precario in atto.
Per questo, ricordatevi!!! Sentite sempre il parere del vostro Geriatra di fiducia e cercate di approfondire a seconda del quadro che emergerà nel singolo caso.



*****
Non dimentichiamo!!!
Favoriamo sempre la Ricerca Scientifica seria e onesta intellettualmente.
Interessiamoci che essa venga sempre svolta nel rispetto del metodo Scientifico e secondo le regole della comunità scientifica.
Non dimentichiamo mai, inoltre, che L'Italia è la patria di Galileo.

Nessun commento:

Posta un commento