Sull'invecchiamento negli ultimi anni si cominciano a tracciare alcune strade poiché è stato possibile identificare alcuni fattori che contribuiscono ed icidono sulla morbilità ed sulla mortalità. La strada da battere tuttavia è ancora lunga.
la riflessione è che se oggi viviamo molto a più lungo di qualche secolo fa è perchè, da tempo con l'aiuto della ricerca, si è cominciato ad aprire un varco per il progresso dell'uomo.
Tornando al tema possiamo dire che può esistere ed essere messa in evidenza una possibile relazione tra le influenze sociali, l'ambiente, lo stato psichico, lo stato funzionale e la sopravvivenza. Si conosce da tempo inoltre come l'istruzione e il reddito e i comportamenti conseguenti del soggetto anziano possano influenzare il suo stato di salute complessivo.
Emerge inoltre (anche se sono decenni che si parla di queste ipotesi) il ruolo che potrebbe avere il progressivo deficit della funzione immunitaria.
E' noto che l'invecchiamento è associato ad una diminuita funzionalità di vari organi e sistemi fisiologici, compreso il sistema immunitario.
Come abbiamo già detto, si parla da qualche tempo di immunosenescenza per identificare le modifiche della funzione immunitaria legate all'età. L'immunosenescenza non sembra tuttavia essere un processo semplice ed è certamente legato al rimodellamento dei tessuti e dei sistemi corporei (che è parte del processo biologico della vita stessa).
Dunque forse in questa fase ci sono più domande che risposte.
- ma se un declino della risposta immune correlato all'età aumenta la suscettibilità alle infezioni ed è legato ad un rischio di maggiore gravità di malattia negli anziani e si associa a numerose comorbilità, ai fattori di inadeguata nutrizione e che addirittura compromettono anche l'efficacia delle vaccinazioni rappresentando un problema per la salute pubblica allora evidentemente si deve cercare di studiare meglio come proteggere il “sistema” da questo cambiamento inopportuno e possiamo favorire la ricerca su questi temi per potenziare con gli opportuni accorgimenti un fisico che cambia ma che può anche essere aiutato?.
-------------------------
Questo blog è a carattere divulgativo e non sostituisce in alcun modo il parere del Medico di Medicina Generale e la visita Medica Specialistica.
--------------------------
Favoriamo la Ricerca Scientifica ed il progresso Medico
(siate scrupolosi osservatori e controllate dove finiscono le vostre donazioni).
Nessun commento:
Posta un commento